La Fondazione ha tra le proprie finalità istituzionali anche quella di acquisire, gestire e curare raccolte d'arte, raccolte librarie, collezioni in genere, beni culturali, storici, etnoantropologici ed archivistici, oltreché quella di curare la raccolta, la conservazione, lo studio e la valorizzazione dei documenti, dei fondi librari, degli archivi in genere di personalità locali, rendendoli consultabili al pubblico.
E’ così che, negli anni, la Fondazione, grazie al gesto generoso e disinteressato di privati cittadini, ha ricevuto in dono e accolto nel suo patrimonio alcune opere d’arte e documenti di interesse pubblico, allo scopo di curarne la conservazione e la valorizzazione.
In linea con le finalità istituzionali dell’ente, che fin dalla sua istituzione sostiene la tutela e la valorizzazione dei beni artistici del territorio, le opere sono state messe a disposizione della cittadinanza per mostre, pubblicazioni, ricerche ed altre iniziative pubbliche di natura culturale.
![]() |
Anno della donazione: 2017
Peppino
Biagioli, 2010
|
![]() |
Anno della donazione: 2016
Lando
Landini, 1950
|
![]() |
Anno della donazione: 2016
Lando
Landini, 2000
|
![]() |
Anno della donazione: 2016
Lando
Landini, 1950
|
![]() |
Anno della donazione: 2016
Arrigo
Lora Totino, 2001
|
![]() |
Anno della donazione: 2016
Silvia
Percussi, 2016
|
![]() |
Anno della donazione: 2015
Vanni
Melani, 1990
|
|
Anno della donazione: 2014
Adua
Biagioli, 2014
|
|
Anno della donazione: 2013
Rossella
Baldecchi, 2013
|
|
Anno della donazione: 2013
Celestino
Celestini, 1907
|
FONDAZIONE
BANCA
ALTA
TOSCANA
C.F. e P.Iva: 01571120474
© 2017 - Fondazione Banca Alta Toscana - C.F. e P.Iva: 01571120474 - Web by: C.Coppi - A.Antonini