Chi siamo | Organi sociali | Le attività della Fondazione | Istituto di Storia Locale | Contatti |
La Fondazione ha lo scopo di promuovere e sostenere, direttamente o indirettamente e sotto qualsiasi forma, tutte le iniziative e attività di natura culturale e sportiva idonee a favorire la formazione e la crescita morale, intellettuale e fisica, di tutte le persone che vivono e operano nei territori delle province di Pistoia e Prato e dei comuni di Empoli e Vinci.
Per il raggiungimento di tale scopo, e solo in via indicativa, la Fondazione può:
promuovere e organizzare, anche in collaborazione con enti pubblici o privati, iniziative o eventi culturali e sportivi di rilievo anche nazionale e internazionale;
promuovere e organizzare, anche in collaborazione con enti pubblici o privati, seminari, convegni, concorsi, conferenze e ricerche su temi di natura culturale o sportiva;
promuovere e sostenere iniziative e attività, organizzate da enti pubblici o privati, nel settore dello sport dilettantistico e giovanile;
promuovere e sostenere iniziative e attività di natura sportiva, organizzate da scuole e istituzioni universitarie.
promuovere e sostenere iniziative e attività di natura culturale, organizzate da scuole, istituzioni universitarie, musei, biblioteche e teatri;
promuovere, sostenere e organizzare concerti, spettacoli, mostre ed esposizioni temporanee e permanenti;
promuovere, sostenere e curare pubblicazioni, di qualunque tipo e genere, di natura culturale o sportiva;
istituire o patrocinare riconoscimenti o premi in favore di persone distintesi in ambito culturale o sportivo;
istituire ed erogare borse di studio;
acquisire, gestire e curare, anche in collaborazione con enti pubblici o soggetti privati, raccolte d’arte, raccolte librarie, collezioni in genere, beni culturali, storici, etnoantropologici e archivistici;
promuovere, sostenere e gestire strutture e centri culturali o sportivi.
In linea con i propri scopi statutari, la Fondazione realizza, nello svolgimento delle proprie attività, molteplici iniziative di natura culturale e sportiva, suddivise fra dirette (promosse e realizzate dalla Fondazione) e indirette (tramite contributi erogati a terzi).
La Fondazione ha, inoltre, indirizzato la maggior parte delle proprie iniziative verso i giovani, attraverso progetti rivolti agli istituti scolastici di ogni ordine e grado e alle università presenti sul proprio territorio di operatività.
Sono stati, inoltre, pubblicati dalla Fondazione numerosi volumi, tra propri e di terzi, per la maggior parte incentrati su temi relativi alla storia locale.
La Fondazione, infatti, attraverso l’Istituto di Storia Locale, suo organo interno, si prefigge la riscoperta e l’approfondimento del patrimonio artistico-culturale locale, senza la conoscenza del quale non si può avere piena consapevolezza delle proprie radici e del proprio passato.
Proprio per questo scopo è nata la collana chiamata “Spicchi di Storia. Studi storici del Novecento”, i cui volumi, pubblicati dall’Istituto di Storia Locale, affrontano le molte e differenti tematiche legate alle vicende storiche, culturali e sociali appartenenti al passato prossimo del territorio locale.
Consultando il menù posto nella parte sinistra del sito, potrai visualizzare tutti i singoli eventi, interventi, pubblicazioni e documenti della Fondazione.
FONDAZIONE
BANCA
ALTA
TOSCANA
C.F. e P.Iva: 01571120474
© 2017 - Fondazione Banca Alta Toscana - C.F. e P.Iva: 01571120474 - Web by: C.Coppi - A.Antonini